Skip to main content

MSC lancia il progetto BluFish, per una pesca più sostenibile

Italian Portrait Blue CMYK spotlight

MSC Italia

Un progetto per accompagnare i pescatori italiani in un cammino verso la sostenibilità ittica

Roma, 6 novembre 2018 - MSC (Marine Stewardship Council), in un incontro ufficiale alla presenza dei principali portatori d’interesse del mondo della pesca in Italia, lancia ufficialmente il progetto BluFish – Pescatori verso la sostenibilità nel Mediterraneo.

Un progetto finanziato dalla Fondazione Mava, che durerà tre anni, il cui obiettivo è condurre alcune attività di pesca selezionate tra quelle che operano nel Sud Italia e nelle Isole in un percorso verso la sostenibilità, fornendo supporto e strumenti adeguati per migliorare le pratiche di pesca.

Perché in Italia
La flotta italiana rappresenta oltre il 30% delle barche da pesca che operano nel Mediterraneo e generano il 51% dello sbarcato, la produzione della flotta italiana dipende quasi interamente da questo bacino e si attesta intorno ai 900 milioni di euro annui¹.

L’importanza della pesca nel territorio Italiano si scontra con la condizione preoccupante delle risorse ittiche del Mediterraneo, in cui l’80-90% delle risorse valutate sono sovrasfruttate².

Un quadro complesso, in cui si inserisce una ancora non adeguata comprensione della sostenibilità nel settore della pesca.

In questo contesto, il progetto BluFish vuole contribuire a diffondere una maggiore cultura della sostenibilità, attraverso:

- il miglioramento della comprensione delle attività di pesca italiane;

- la valutazione scientifica della sostenibilità;

- l’individuazione delle buone pratiche;

- il miglioramento della cooperazione tra le diverse realtà della pesca italiana;

- la realizzazione di miglioramenti concreti nella gestione della pesca;

- la generazione valore per le attività di pesca e gli attori del mercato.

Un percorso condiviso
Il progetto prevede la partecipazione attiva di diversi portatori d’interesse: una cooperazione tra parti diverse - pescatori, ONG, istituti di ricerca, agenzie internazionali, amministrazioni, istituzioni pubbliche, retailers – con l’obiettivo di definire piani d’azione verso una pesca più sostenibile.

I vantaggi di un percorso partecipato e sinergico si tradurranno in una migliore coordinazione, una maggiore possibilità di accedere alle risorse necessarie, una condivisione di competenze e una costruzione di un maggior senso di responsabilità.

Ciò permetterà di intrapendere un cammino più consapevole verso la sostenibilità ittica. L'obiettivo del progetto è di identificare, con la partecipazione delle attività di pesca, delle azioni di miglioramente concrete che siano applicabili e verificabili nel tempo, al fine di validarne l'efficacia e il contributo alla sostenibilità.

Fasi e aree del progetto BluFish
BluFish interesserà 5 Aree sub-geografiche (GSA): GSA 10: Tirreno Centrale e Meridionale; GSA 11.2: Sardegna; GSA 16: Canale di Sicilia; GSA 18: Mare Adriatico Meridionale; GSA 19: Mar Ionio.

Su questi territori verrà articolato il progetto secondo tre fasi fondamentali:

  • MAPPATURA

    Marzo-novembre 2018–in corso: mappate oltre 2600 attività di pesca. 50 di queste selezionate insieme agli stakeholders, per un’analisi approfondita

  • PRE-VALUTAZIONE

    Dicembre 2018-settembre 2019 – selezione di circa 10 attività di pesca insieme agli stakeholders per sottoporle ad una pre-valutazione sulla base degli standard di sostenibilità MSC

  • PIANO D’AZIONE

Ottobre 2019-marzo 2020 – formulazione dei piani d’azione per intraprendere i miglioramenti delle attività di pesca coinvolte nel progetto.

Il progetto BluFish invita tutte le parti interessate a seguire gli sviluppi del progetto e a contribuire durante le diverse fasi.

Il progetto organizza incontri e workshop a livello locale per promuovere le attività di progetto e per ricevere riscontri sulle esigenze locali e su come queste possano essere rifl esse nel progetto. A livello nazionale è istituito un Consiglio Consultivo, che riunisce rappresentanti provenienti da diverse realtà del settore ittico e che attraverso spunti di rifl essione consentirà di effettuare le scelte migliori per l’avanzamento del progetto.

Infine, durante il progetto verranno organizzati una serie di workshop tematici al fi ne di migliorare la comprensione degli strumenti forniti dagli standard MSC (capacity building) e workshop per incentivare il dialogo tra parti diverse nell’industria ittica italiana (es. tra attività di pesca e retailers).

Se sei interessato a partecipare a un workshop BluFish o alle attività del progetto, o semplicemente ricevere maggiori informazioni, scrivici a: blufi[email protected]

La presentazione ufficiale del progetto si terrà il 6 novembre a Roma alle 11:00 presso il Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50/a.