Lo Standard MSC per la pesca sostenibile viene utilizzato per valutare se l'attività è sostenibile e ben gestita secondo i 3 Principi che compongono lo Standard: salute della popolazione ittica, ridotto impatto della pesca, gestione lungimirante della pesca.
Lo Standard MSC per la pesca sostenibile è stato sviluppato in collaborazione con scienziati, ricercatori, esperti del settore ittico ed organizzazioni ambientaliste e serve per valutare se un'attività di pesca è ben gestita e sostenibile.
Esso riflette le migliori pratiche di gestione e le conoscenze scientifiche più aggiornate e condivise a livello internazionale. Esso è composto da 3 Principi e 28 indicatori di performance, a loro volta suddivisi in 74 voci (scoring issues) secondo i quali un'attività di pesca deve essere valutata per stabilirne la sostenibilità.
Valutazione e certificazione
Il processo di valutazione della conformità allo Standard MSC è volontario ed è aperto a tutte le attività di pesca.
La valutazione della conformità allo Standard è effettuata da certificatori indipendenti accreditati, chiamati Conformity Assessment Bodies (CAB), detti anche organismi di certificazione. Il processo di valutazione comprende una pre-valutazione, una valutazione completa e un controllo annuale che assicura che l'attività di pesca continui a essere conforme ai requisiti dello Standard MSC.
Il pescato proveniente da attività certificate MSC è riconoscibile dal marchio blu MSC sulla confezione.
Cosa viene valutato: i tre principi fondamentali.
Lo Standard MSC per la pesca sostenibile si basa su tre principi fondamentali (a loro volta suddivisi in 74 voci - scoring issues - raggruppate in 28 indicatori di performance) che ogni attività di pesca deve soddisfare per essere considerata sostenibile:
Popolazioni ittiche in salute
La pesca deve lasciare in mare abbastanza risorse per far sì che la popolazione possa riprodursi e l’attività di pesca possa proseguire nel tempo.
Impatto della pesca ridotto al minimo
La pesca dev’essere effettuata in modo da minimizzare il suo impatto, consentendo a piante e animali marini di prosperare.
Efficace gestione della pesca
La pesca dev’essere gestita in modo responsabile e nel rispetto delle leggi vigenti, così che possa dattarsi ai cambiamenti.
I 3 Principi dello Standard MSC per la pesca sostenibile
Requisiti per la certificazione della pesca
I requisiti dello Standard MSC assicurano la validità della sua applicazione alle attività di pesca in tutto il mondo, indipendentemente dalle specie, dal metodo di pesca, dall'ambiente o dalle dimensioni. Forniscono inoltre agli organismi di certificazione la guida e il supporto di cui hanno bisogno per valutare un tipo di pesca rispetto allo Standard MSC.
Lo Standard MSC viene aggiornato periodicamente per assicurare che continui a rappresentare la migliore pratica nella sostenibilità della pesca. Attualmente lo Standard è alla sua terza versione, pubblicata nell'ottobre 2022 a conclusione di un processo di consultazione lungo 4 anni che ha coinvolto oltre 190 stakeholder del mondo della ricerca, del settore ittico e della filiera di consumo.
Maggiori informazioni sulla terza versione dello Standard MSC sono disponibili qui
Documenti del programma

Documenti per le aziende di pesca
Lo standard delle aziende di pesca e i General Certification Requirements. Per certificatori e aziende.

Documenti per la catena di custodia
Lo standard MSC per la catena di custodia e i General Certification Requirements. Per certificatori e aziende.

Documenti di supporto
Forms da compilare, templates e altri materiali di supporto per certificatori e clienti.
Scopri di più

I vantaggi della certificazione MSC
La certificazione MSC conferma che la tua attività di pesca è ben gestita e contribuisce a mantenere gli oceani in salute.

Guida alla certificazione delle aziende di pesca
Tutto quello che devi sapere per ottenere la certificazione: prima, durante e dopo.