Durante la celebrazione del suo 80° anniversario, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) ha riconosciuto il ruolo di MSC nel promuovere la sicurezza alimentare globale, lo sviluppo sostenibile e la trasformazione dei sistemi agroalimentari.
MSC Marine Stewardship Council ha ricevuto un riconoscimento dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) per il suo contributo allo sviluppo responsabile e sostenibile della pesca. Il riconoscimento è stato consegnato a Rupert Howes, CEO di MSC, durante la cerimonia tenutasi il 15 ottobre nella sede della FAO a Roma.
L’evento, che fa parte delle celebrazioni dell'80° anniversario della FAO e del 30° anniversario del suo Codice di Condotta per una Pesca Responsabile, ha celebrato le pratiche e le innovazioni che hanno contribuito all'obiettivo generale della FAO di sconfiggere la fame, raggiungere la sicurezza alimentare per tutti e assicurarsi che le persone abbiano accesso regolare a cibo di alta qualità per condurre una vita attiva e sana.
MSC è un’organizzazione non profit fondata più di 25 anni fa per affrontare la sfida globale della pesca eccessiva in linea con i principi del Codice di condotta della FAO per una pesca responsabile adottato nel 1995 da 160 Paesi. Il Codice contiene i più completi principi e linee guida sviluppati per governare l'uso sostenibile e responsabile delle risorse ittiche, preservando al contempo gli ecosistemi marini per le generazioni future.
Oggi, il 20,7% del totale delle catture marine globali proviene da 738 attività di pesca coinvolte nel programma MSC nel mondo. Le attività di pesca certificate secondo lo Standard MSC per la pesca sostenibile devono pescare da popolazioni ittiche sane, ridurre al minimo il proprio impatto ambientale su altre specie e habitat, e disporre di sistemi di gestione efficaci.
Le organizzazioni che hanno ricevuto il riconoscimento da parte della FAO hanno dimostrato il proprio impatto e contributo agli obiettivi FAO, dimostrando che l’approccio adottato va a vantaggio di un'ampia gamma di parti interessate, è applicabile ad altre regioni e contesti, e che si sono impegnate per promuoverne una più ampia adozione.
Nel 2022 i dati relativi al programma MSC sono stati inoltre riconosciuti come indicatore ufficiale dei progressi rispetto a due dei 21 obiettivi del Kunming Montreal Global Biodiversity Framework che ha l’obiettivo di arrestare la devastante perdita di biodiversità entro il 2030 e a conseguire la ripresa entro il 2050 a livello globale.