
Ingredienti
- Spaghetti 320 g
- Baccalà (peso da dissalare) 400 g
- Cipolle rosse di Tropea 60 g
- Olive verdi denocciolate 80 g
- Capperi sott'aceto 50 g
- Olio extravergine d'oliva 50 g
- Vino bianco 50 g
- Prezzemolo q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- PER IL CRUMBLE
- Pane di mollica 50 g
Olio extravergine d'oliva 50 g
Procedimento
Per trattare il pesce
- Iniziare mettendo a bagno il baccalà per dissalarlo mettendo i tranci o il pezzo intero in una ciotola con abbondante acqua fredda.
- Lasciare
in ammollo per circa 2 giorni cambiando l'acqua a distanza di 4
ore finché l'ultima volta l'acqua non risulterà completamente limpida. Quando finalmente sarà dissalato sciacquare il baccalà per poi tamponarlo con della carta assorbente per eliminare l’eccesso d’acqua.
- Eliminare con una pinzetta le eventuali spine presenti e, con un coltello, eliminare la pelle per tagliarlo poi a cubetti.
Per la preparazione del condimento
- Tritare
una cipolla rossa di Tropea mondata e tagliare a rondelle le olive
verdi denocciolate. In una padella versare l’olio evo e aggiungere la
cipolla, far soffriggere per qualche minuto a fuoco medio quindi unire i
cubetti di baccalà.
- Dopo qualche minuto aggiungere un pizzico
di pepe, quindi unire le olive a rondelle e i capperi scolati; dopo
qualche minuto sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare.
- A parte preparare il crumble di pane scaldando l’olio in una padella per aggiungere la mollica di pane sbriciolata, cuocere finchè non diventerà bella colorata.
Per servire il piatto
- Cuocere la pasta in acqua bollente e salata, scolare 2-3 minuti prima della fine della cottura.
- Versare gli spaghetti scolati nella padella del condimento per ultimare la cottura a fiamma viva bagnando con l'acqua di cottura della pasta al bisogno.
- Guarnire i piatti con un po' del pane abbrustolito e del prezzemolo tritato.
https://www.msc.org/it/cosa-puoi-fare/ricette-sostenibili/ricette/pasta-con-baccal%C3%A0
Sign up for our Seafood Recipes newsletter:
https://www.msc.org/what-you-can-do/newsletters

Pesce e frutti di mare con il marchio blu MSC provengono da una pesca sostenibile che protegge l'equilibrio degli oceani e il sostentamento delle comunità che vivono di pesca.

Cosa significa il marchio blu
Il marchio blu MSC si trova solo sulle confezioni di pesce e frutti di mare pescati sostenibilmente secondo lo Standard MSC.

Perchè è importante proteggere il mare
Gli oceani sono essenziali per la vita sulla Terra per la loro funzione di regolazione climatica, produzione di ossigeno e come fonte di sussistenza.

Altre ricette con il merluzzo
Il merluzzo è una tipologia di pesce molto impiegata in cucina perché leggera e facilmente digeribile. È una buona fonte proteica povera di grassi. Comprare merluzzo certificato MSC significa premiare pescatori e comunità che mettono la sostenibilità al centro del proprio operato.