Cos’è la sostenibilità ittica per Frosta?
Uno strumento per tutelare la Natura! Se partiamo dal fatto che negli Oceani la vita si genera dallo scambio tra esseri viventi e l'ambiente, appare subito evidente quanto sia importante la corretta gestione del patrimonio ittico. Il mare é immenso ma pur sempre limitato, come gli stock ittici che seppur limitati sono sempre più sfruttati quale fonte proteica dalla popolazione mondiale in continua crescita. La sostenibilità ittica la si ottiene attraverso una pesca responsabile. Per pesca responsabile deve intendersi una pesca che tuteli l'ecosistema marino. Una pesca che dia la possibilità ed il tempo di riprodursi alle specie ittiche, per permettere agli stock ittici di ripopolarsi per assicurarci la disponibilità di pesce non solo per noi, ma anche per le generazioni future.
Perché avete scelto MSC Pesca Sostenibile?
Perché il Marine Stewardship Council é un ente terzo indipendente che applica un programma di sostenibilità ambientale basato su tre principi fondamentali:
- le attività di pesca devono essere ad un livello tale da assicurare che possano continuare nel tempo.
- la gestione delle attività di pesca deve mantenere il più possibile integro l'ecosistema.
- la pesca deve essere conforme alla normativa di riferimento e deve avere una gestione sensibile al mutare delle circostanze
Cosa pensate di fare per contribuire alla salute degli oceani?
Abbiamo deciso di utilizzare nei nostri prodotti esclusivamente materia prima certificata MSC!Per questo ci riforniamo solo da organizzazioni che rispettano gli standard della Marine Stewardship Council, promuovendole attraverso la trasparenza massima che ci contraddistingue. Difatti siamo gli unici nel mercato italiano, a mettere a disposizione del consumatore le informazioni complete della filiera ittica. Sulle nostre confezioni riportiamo un QR Code col quale é possibile collegarsi con lo smartphone direttamente al nostro sito "localizzailtuocibo.it".Un sito attraverso il quale, inserendo il lotto di produzione presente sulla confezione, é possibile indentificare non solo l'area di pesca, ma anche la data di cattura ed anche il nome della nave e dell'organizzazione che ha effettuato la cattura.