Skip to main content

#SOSTENITOREDELBLU - Lisa Casali

-   Cos’è la sostenibilità ittica per Lisa?

C’è una fortissima pressione antropica sui mari sia dovuta a varie forme di inquinamento, cambiamenti climatici e anche sovrapesca. Il singolo consumatore tende a sentirsi insignificante di fronte a sfide così grandi e a dare poca importanza ai propri comportamenti. In realtà buona parte del nostro stile di vita ha effetti sui mari e sulle specie che lo popolano. In particolare gli effetti sono particolarmente visibili quando buona parte dei consumatori acquista pesce pescato o allevato in modo sostenibile. La sostenibilità ittica nella pesca per me significa mettere la buona salute di una specie prima del profitto, utilizzare strumenti, magari meno efficienti, ma che distruggono meno e preservano un buon equilibrio tra pressione di pesca e capacità di rigenerazione di una specie, un habitat, un ecosistema. Mangiare pesce sostenibile significa anche saper rinunciare a mangiare il proprio preferito se in questo momento ha bisogno di una tregua.  

- Perché ha scelto di diventare nostra Ambassador?

Perché tutti gli ecosistemi sono interconnessi e anche la nostra sopravvivenza dipende dalla buona salute dei mari. Credo che le problematiche legate a mare e risorse ittiche siano talmente tante e complesse che per il consumatore sia impossibile fare sempre la scelta giusta in fatto di pesce. Per questo motivo serve uno strumento affidabile e autorevole a cui affidarsi per non sbagliare. MSC rappresenta questo strumento e sono particolarmente orgogliosa di poter dare il mio contributo a diffonderne la conoscenza perché il pesce con certificazione sostenibile diventi la prima scelta per tutti al supermercato come al discount, fresco come surgelato, pescato come allevato.

- Cosa pensa di fare per contribuire alla salute degli oceani?

Fare la mia parte in prima persona così come nel sensibilizzare le persone con 5 semplici gesti:

1. non sprecare, per tutelare le risorse naturali, comprese quelle del mare

2. produrre meno rifiuti e differenziarli

3. usare detergenti biodegradabili 

4. consumare prodotti animali con moderazione

5. scegliere prodotti ittici come pesci, crostacei e molluschi pescati con metodi sostenibili o allevati in maniera responsabile e quindi scegliere il marchio blu MSC per il pescato o il marchio ASC per l'allevato, tutte le volte che è disponibile. 

Infine avere maggiore consapevolezza del proprio ruolo e degli effetti del proprio stile di vita sugli altri così come sull'ambiente, per avere un’impronta più leggera e magari essere anche un po' più felici.