-Che cos’è la sostenibilità ittica per Findus?
Sostenibilità ittica per Findus vuol dire avere a cuore il futuro dei Mari e degli Oceani.
Come azienda leader nel settore ittico, Findus deve pensare e agire nell’interesse delle generazioni future.
Essere leader, infatti, vuol dire anche questo, vuol dire assumersene la responsabilità garantendo ai nostri consumatori prodotti nutrienti e di alta qualità, utilizzando in maniera responsabile le risorse a disposizione.
Il pesce, infatti, è un bene indispensabile per l’uomo: più di 3 miliardi di persone ricorrono al pesce per coprire parte del loro fabbisogno di proteine e più di 500 milioni di persone sono coinvolte direttamente o indirettamente nelle attività di pesca.
Le modalità di pesca e di approvvigionamento giocano un ruolo importantissimo nella salvaguardia degli oceani e delle loro risorse. È quindi fondamentale che tutte le aziende coinvolte nel settore rispettino delle regole precise che garantiscano una pesca responsabile per il futuro degli oceani.
Ognuno deve però fare la sua parte, noi in primis, prendendo coscienza del fatto che gli oceani sono un bene per l’umanità e le risorse ittiche, non essendo illimitate, vanno salvaguardate
-Perché avete scelto MSC Pesca Sostenibile?
La certificazione MSC Pesca Sostenibile è un ulteriore passo di un cammino che abbiamo intrapreso fin dall’inizio della nostra storia ed è parte integrante del programma di sostenibilità “Forever Food Together” del gruppo Nomad Foods Europe di cui siamo parte.
Siamo stati pionieri della sostenibilità in Italia e per dare un riscontro ancora più concreto al nostro impegno, abbiamo deciso, quale prima grande azienda di marca sul mercato italiano, di introdurre sui nostri prodotti di pesce il marchio blu di pesca sostenibile e certificata MSC, aderendo in tal modo allo standard di sostenibilità più rigoroso e autorevole a livello mondiale.
A partire dalla fine di marzo, introdurremo sul mercato italiano le nuove confezioni con il marchio blu di pesca sostenibile e certificata MSC, che consentirà al consumatore di orientarsi meglio nelle scelte di acquisto e fare quindi una scelta responsabile quando vuole acquistare prodotti di pesce.
-Cosa pensate di fare per contribuire alla salute degli Oceani?
L’introduzione del marchio blu di pesca sostenibile e certificata MSC sulle nostre confezioni contribuirà a trasformare il mercato italiano del pesce surgelato: per effetto della nostra scelta, infatti, oltre il 25% dei volumi dell’intero mercato sarà certificato secondo gli standard di pesca sostenibile MSC già nel 2017 e ci aspettiamo che questo passo possa creare un effetto volano spingendo anche altri operatori ad andare nella stessa direzione.
I consumatori italiani, però, vanno ancora sensibilizzati su quanto sia importante la salvaguardia degli oceani ed informati perché facciano sempre più scelte responsabili e le marche come la nostra, che si sono conquistate la fiducia di milioni di famiglie, possono dare un contributo fondamentale al riguardo.
La certificazione MSC rappresenta solo il primo passo di un percorso ancora molto lungo. Abbiamo creato un’apposita sezione del nostro sito che racconta cos’è MSC – Pesca Sostenibile e qual è il nostro impegno. A breve avvieremo una campagna di comunicazione per accrescere la notorietà del marchio blu MSC, per spiegare cosa esso rappresenta e per far sì che i suoi principi ispiratori vengano fatti propri da un numero sempre crescente di consumatori, pescatori e operatori del settore. Perché solo “Insieme” potremo garantire un Futuro agli Oceani!
Link al sito: www.finduspescaresponsabile.it