Il Consorzio Mare Adriatico (Chioggia) è la 1° azienda di pesca in Italia e la 1° nel Mar Mediterraneo ad entrare nel processo di valutazione (full assessment) nel programma MSC per la pesca di acciughe (Engraulis encrasicolus) e sardine (Engraulis encrasicolus) nel mare Adriatico (FAO AREA 37.2.1) utilizzando la volante a coppie. Lo standard MSC è ampiamente riconosciuto a livello mondiale come il più credibile e completo per la pesca sostenibile.
Acciughe e sardine, due specie emblematiche per il nostro mercato, se certificate, potranno avere il marchio blu pesca sostenibile MSC. Questo marchio offre ai consumatori un strumento facile per individuare e comprare prodotti provenienti da pesca sostenibile. In tal modo i consumatori contribuiranno, con in loro acquisti, alla salute dei nostri mari.
Una flotta artigianale
Consorzio Mare Adriatico è costituito da una flotta di 8 imbarcazioni che pescano in coppia. L’attività del Consorzio ha portato alla pesca di circa 2.000 tonnellate di acciughe e di 3.500 tonnellate di sardine nel 2014. La maggior parte del pescato del Consorzio Mare Adriatico è venduto in Italia e in Europa.
Francesca Oppia, responsabile MSC Italia, ha dichiarato: "E’ una grande notizia per noi l’entrata delle prima azienda di pesca italiana nella fase di valutazione del programma MSC. Questo rappresenta un momento importante di avvicinamento delle aziende italiane di pesca ad un programma credibile. L’esito della valutazione determinerà se il Consorzio sta adottando le misure necessarie per proteggere l’ecosistema e lo stock ittico per il futuro.”
L’ente certificatore
L’ente certificatore, che opererà in modo indipendente la valutazione, sarà Rina Services S.p.A. Il team, formato da esperti, valuterà il Consorzio Mare Adriatico secondo i 3 Principi dello Standard MSC per le aziende di pesca: la salute dello stock delle acciughe e delle sardine, l’impatto sull’ecosistema e l’efficace gestione dell’attività di pesca. Il processo è aperto alla partecipazione di tutti i soggetti interessati.