Skip to main content

O.P. Bivalvia Veneto ottiene per la seconda volta la certificazione MSC di pesca sostenibile

La pesca di vongole lupino (Chamelea gallina), prima attività di pesca in Italia nel Mediterraneo a ottenere la certificazione di pesca sostenibile MSC, riceve la seconda certificazione a conclusione di un processo di valutazione che ha rilevato significativi miglioramenti nella salvaguardia della salute dello stock e nella dell’impatto sull’ambiente. 

La ri-certificazione verrà celebrata in un evento alla presenza di autorità e stakeholders locali in data 27 febbraio 2023 alle ore 15 a Venezia Mestre, NH Laguna Palace. 

 

27 Febbraio 2024 – O.P. Bivalvia Veneto Società Cooperativa, attività di pesca delle vongole lupino operante a Chioggia e Venezia, festeggia la seconda certificazione MSC a conclusione di un processo di valutazione che ne ha dimostrato la conformità ai rigorosi criteri scientifici che costituiscono lo Standard per la pesca sostenibile di MSC Marine Stewardship Council, un’organizzazione non profit che promuove la salute degli oceani attraverso il suo programma di certificazione di una pesca rispettosa di mari e oceani. Un’attestazione, quella ricevuta da O.P. Bivalvia Veneto, che certifica la cattura di vongole da una popolazione in salute, minimizzando il suo impatto sull'ambiente e sulle altre specie, e la gestione efficace delle operazioni. 

 

La ricertificazione 

Il programma MSC prevede che ogni 5 anni un’attività di pesca certificata si sottoponga a un processo di valutazione condotta da un certificatore indipendente. Questo ha l’obiettivo di verificare il continuo rispetto delle migliori pratiche e il soddisfacimento delle cosiddette condizioni, le aree di miglioramento individuate nel precedente processo di valutazione. 

Due le condizioni assegnate nella precedente certificazione: migliorare la gestione dello stock ittico a livelli uguali o superiori al Rendimento Massimo Sostenibile (RMS) (1) e monitorare scientificamente tutte le catture al fine di minimizzare l’impatto della pesca sulle specie che non sono obiettivo diretto della pesca.  

Il secondo processo di valutazione, iniziato nell’aprile 2023 e condotto da DNV, ente di terza parte leader a livello globale che fornisce servizi di certificazione, verifica e gestione del rischio (2), ha verificato il miglioramento di tutte le condizioni precedentemente emerse e si è concluso senza assegnarne di nuove. Questo è stato reso possibile grazie alla stretta collaborazione tra mondo della scienza e della pesca, grazie al coinvolgimento dell’istituto di ricerca Agriteco nella valutazione e nel monitoraggio dello stato di salute dello stock e dell’impatto sull’ambiente circostante. 

 

L’evento 

Il 27 febbraio alle ore 15 presso l’NH Laguna Palace in via della Laguna 2, Venezia Mestre si terrà la cerimonia di consegna dell’attestato di ri-certificazione da parte di DNV a O.P Bivalvia Veneto. Interverranno: 

  • Mauro Vio, Business Development Manager di O.P. Bivalvia Veneto 

  • Francesca Oppia, Direttrice Programma MSC in Italia 

  • Alessandro Vendramini, Istituto di ricerca Agriteco 

  • David Parreno, Manager attività di pesca per MSC in Italia 

  • (CP) Filippo Marini Contrammiraglio della Direzione Marittima di Venezia 

  • Gianni Stival Presidente O.P. Bivalvia Veneto 

  • Cristiano Corazzari Assessore Regione del Veneto 

  • Massimo Alvaro, Amministratore Delegato di DNV Business Assurance Italy 

Per riservare il proprio posto all’evento si prega di scrivere a [email protected]